colazione masala chai e pane tostato

Colazione: Masala Chai e Pane Tostato

Ecco come iniziare una giornata in barca con energia vitale e un trucchetto per evitare il mal di mare. Noi questa mattina ci svegliamo al sapore di masala chai e pane tostato.

A cura di Mariana Marenghi

Quando progetti un viaggio per mare, qualsiasi sia la sua lunghezza, non potrai mai immaginare dove questo ti porterà. Il fascino dell’imprevedibile spinge chiunque a lavorare sul proprio piano preventivo e sul proprio senso di adeguamento. Il mare ci aiuta a tornare alle origini e a ritrovare un contatto con le cose vere, rimettendo in ordine priorità e sentimenti.  

Qualsiasi sia il tuo viaggio, e il suo esito, l’importante è iniziare con il piede giusto. A partire con il piede giusto, quando si prende il mare, me lo hanno insegnato i pescatori dell’Orissa, in India, incontrati in uno dei miei viaggi. Ho preso spunto da loro per immaginare una colazione veloce e facile da preparare, adatta a grandi e piccini e che non ha nulla da invidiare all’amato caffè.

Sto parlando del Chai (o Masala Chai), una bevanda tipicamente indiana, a base di tè nero, cardamomo, zenzero e latte, che questa mattina accompagneremo con del pane tostato e marmellata. Semplice e di gusto.

Ma procediamo con ordine.

Per fare il nostro Chai abbiamo prima di tutto bisogno di una bustina di tè nero a tazza, tre semi di cardamomo, sempre a tazza, qualche centimetro di radice di zenzero (ma anche un cucchiaino in polvere va bene), mezzo cucchiaino di cannella in polvere, e del latte, condensato o fresco, dipende da cosa avete in cambusa! 

In un bollitore, mettiamo sul fuoco l’acqua per il tè, aggiungendo da subito il cardamomo, lo zenzero e la cannella. 

Nel mentre, affettiamo il pane, o prendiamo le nostre fette di pane in cassetta se in cambusa abbiamo solo quello, e tostiamole a nostro piacimento. 

Nel frattempo, l’acqua avrà raggiunto il suo bollore e possiamo aggiungere le bustine di tè nero, un cucchiaino di zucchero a tazza, e il latte. Di solito, le proporzioni sono di 1/3 di latte per i 2/3 restanti di acqua, ma possiamo aggiungerne quanto ne vogliamo, a nostro piacimento. Lasciamo sul fuoco per ancora qualche minuto. Se abbiamo usato il latte fresco, lasciamolo andare sul fuoco fino a che anche il latte non monti, ovvero faccia la schiuma che tanto lo caratterizza. Se stiamo usando invece il latte condensato, lasciamolo bollire sino a che il tè non abbia raggiunto l’intensità desiderata.

Non dobbiamo sottovalutare la semplicità di questa bevanda. Prima di tutto, la possono bere sia i grandi, sia i piccini poiché ha un gusto dolce e gradevole, e fa bene a tutti. In secondo luogo, le proprietà del cardamomo e dello zenzero ci vengono in aiuto per riattivare il nostro metabolismo a tempi record, senza assumere caffeina. Ricordiamoci, inoltre, che il cardamomo è un ottimo rimedio in caso di male o acidità di stomaco e singhiozzo. L’essenza di cardamomo favorisce la digestione e rilassa il diaframma. Inoltre lo zenzero, aiuta a tenere lontano il mal di mare.

A questo punto, possiamo spegnere il fuoco del nostro Chai, e spalmare di abbondante marmellata la nostra fetta di pane che, nel frattempo, si sarà riscaldata e imbrunita per bene.

Lasciamo riposare il Chai qualche minuto nel bollitore, poi serviamolo nelle tazze e…buona colazione!


GLI INGREDIENTI DELLA NOSTRA CAMBUSA

Per il Chai Masala (a tazza)

  • 2/3 di acqua e 1/3 di latte fresco o il corrispettivo di latte condensato disciolto in acqua
  • 1 bustina di té nero
  • 3 semi di cardamomo
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 cm di zenzero a tazza, tagliato a dadini regolari
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per il pane tostato

  • Marmellata q.b.
  • Burro (se disponibile)

Articoli simili

Un commento

Lascia un tuo commento