La barca a vela e i tuoi “bisogni”.
Cerchiamo di dare alcuni consigli molto pratici su come gestire i “tuoi bisogni” durante una vacanza in barca a vela.
Mito del rapporto controverso con l’io recondito, relazione con la vergogna primordiale, la riservatezza di un bisogno ancestrale. Insomma, la paura di essere svelati nell’intimità degli attimi innominabili, quelli solo tuoi, da temere visceralmente quando sei in compagnia di chiunque altro condivida il tuo spazio vitale.
Ecco, in barca ognuno si difende come può, dato che gli spazi sono quelli che sono. Esattamente come un pesce palla che per depistare il nemico si gonfia come una zampogna. Contrariamente al mare però, dove il pesce sguazza libero, in barca …certe distanze necessarie “all’io personale” potrebbero venire meno, per cui si assiste a scene che hanno del paranormale.
Il corpo perde la sua normale fisicità assumendo forme d’arte futurista, mentre la psiche prende totalmente il sopravvento. Le espressioni si fanno paonazze.
Gli esseri umani imbarcati si rendono disposti a tutto pur di non dichiarare apertamente la più totalizzante disfatta: devo fare la cacca 🥵!
Fino a quando il proprio io non trova pace nella naturale realtà oggettiva e il “pesce palla” a bordo… trattiene il fiato per non rischiare di liberare melodie baritonali. Lo riconosci perché ha i sintomi dell’attacco di panico.
Improvvisa giochi di ruolo mai sentiti prima, anche dei passi a due di danza degni di una selezione ad un concorso, alternando la sua dinamicità contagiante ad una staticità compromettente: busto immobile, testa infossata tra le spalle, raccolto in uno sguardo scrutante, atterrito dalla possibilità che un aggressivo desiderio possa far desistere, liberando quindi qualsiasi impeto interiore non prevedibile.
Barca a vela: piccola premessa.
Partiamo dal presupposto che in una vacanza di più giorni, non varcare la fatidica soglia è davvero da incoscienti. Non dimentichiamoci che una sana alimentazione ricca di fibre, molta acqua (soprattutto se fa particolarmente caldo) aiuta certamente la regolarità.
Spesso però accade che per praticità, in barca si facciano molti spuntini…secchi quindi, annegati in diverse bocce di vino, fiumi di birra o altro genere di alcol. Una buona spesa salva le aspettative.
Se non si genera dunque l’effetto tappo … l’azione potrebbe essere abbastanza veloce, a tal punto da non essere nemmeno sorpresi mentre si spruzza il deo ai fiori tropicali (un must have) che con un gesto fulmineo, conclude il microevento tirandosi la porta alle spalle. Sipario… titoli di coda. Passata la paura 😀
Come fare i tuoi bisogni in barca a vela: piccoli consigli.
Se pensi di non avere questa fortuna, sappi che ci sono dei momenti più “tranquilli” per fare la cacca in santa pace. Ad esempio quando si scende a terra.
Chiarisci il punto di ritrovo con gli altri e mentre se la chiacchierano, tu ti dirigi verso un bagno pubblico. Non sarà chic come quello dell’Hilton ma è il pegno da pagare per liberarsi …senza impegno.
Altrimenti, se sei davvero audace, puoi decidere di fare il contrario. Cioè … il concetto è lasciar scendere tutti, adducendo la peggio scusa ti venga in mente per dire: “vi raggiungo”. Quindi abbandona le tue stanche membra alla migliore delle sensazioni…
Altro momento è in navigazione.
Se non c’è molta onda e la barca non è eccessivamente sbandata e soprattutto, se sapete gestire tutto questo anche puntando i piedi sulla parete… sappiate che gli altri saranno in pozzetto, a chiacchierare, a sonnecchiare, mentre ascoltano musica e cantano.
Ecco, magari decidiamo di farlo quando il mare è piatto a sto punto… è più semplice 😉. La vita là fuori proseguirà, compresa la musica, che coprirà ogni vergogna.
Evitiamo la presunzione di innocenza se avrete deciso invece di affrontare “l’incubo” mentre siete ormeggiati in rada. Assicuratevi di avere il serbatoio delle acque nere chiuso (chiedete allo skipper, lui sa di cosa parliamo). Oppure alzatevi all’alba, mentre dormono tutti… probabilmente anche quelli che da lì a breve si tufferanno nelle acque limpide e cristalline nuotando tra le barche.
Se avrete infine ascoltato con attenzione il briefing dello skipper e quindi imparato ad usare anche la tanto temuta pompetta (se lo scarico non è elettrico), avrete fatto Bingo.
Parlo di quella famosa pompetta con cui molti non riescono ad avere un buon rapporto, quella che emette i peggio rumori ovviamente di notte (trucchetto: basta versare un po’ di olio di oliva nel water e finiscono magicamente) ma soprattutto, quella che si dimentica sempre aperta (levetta a sinistra), lasciando che il prodotto interno di chiunque sia passato prima di voi… ritorni ai vostri occhi proprio mentre deciderete di affrontare le paure.
E tu? Hai problemi a svolgere serenamente i tuoi bisogni quando altri condividono con te il bagno? Oppure non te ne frega niente e come altri la fai agilmente e via, come è normale sia?
Questo ed altro …è il bello della vita di bordo, dove tutto ritrova un giusto equilibrio con la natura delle cose e spesso.. anche con la natura delle persone. Solo così si ricomincia a vivere davvero. Cerchiamo di arieggiare però… 😀
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici, magari quelli con cui vorresti vivere la stessa cosa e se vuoi scoprire altri consigli, idee e spunti per le tue prossime vacanze, seguimi anche su Facebook.
Buon divertimento quindi, buona vita e …buon vento.

Praticamente un articolo di m… Scherzo, l’articolo è molto divertente. Condivido le tue parole di chiusura, il giusto equilibrio e la naturalità delle persone. Aspetto, questo, che apprezzo molto nella vita di tutti i giorni. PS comunque io sono agile!
hahaha 😀 beh.. è proprio un articolo di m… 😛 e comunque, l’argomento innominabile rimane tale anche in altri ambiti, ad esempio quando conosci qualcuno o qualcuna e per la prima volta ci fai un paio di giorni da qualche parte. Trattieni o liberi l’equilibrio naturale dell’essere… agili? 😀 …anche io lo sono.. e in barca… è davvero divertente lasciarsi andare …alla natura. Se la temperatura dell’acqua lo permette 😉
L’ha ribloggato su Titolo sito.