Fare cambusa: ecco l’esempio per 1 weekend
Ci sono diversi approcci ma fare cambusa (la spesa) non è molto diverso da quando siamo a casa. Ecco alcuni consigli e un esempio di cosa prendere per 1 weekend.
Quante volte l’ho fatta in passato pensando di farla intelligentemente e poi alla fine mancavano le cipolle per un soffritto, un po’ di frutta fresca, un condimento, i tovaglioli, l’amaro e banalmente la spugnetta per pulire il lavandino o il sapone per le mani.
Beh, dopo tanti anni ho stilato un elenco che accontenta i bisogni primari di ogni essere umano mediamente sano, che non abbia allergie particolari. Logicamente ognuno poi la personalizzerà come meglio crede, secondo ciò che preferisce fare tra spuntini, zuppe di cozze, lasagne al forno o chili di pasta al sugo e soprattutto, a quanto alcool riuscirà a imbarcare in una volta sola, in base al proprio grado di tolleranza e sopportazione di uno stato mentale diversamente sobrio. Mi raccomando però, non esageriamo. Ho visto cose che voi umani… Non essere lucidi quando serve, può diventare pericoloso per se stessi e gli altri.
Prima cosa: fate un check a bordo
Se c’è la possibilità, date un’occhiata a bordo o chiedete allo skipper di verificare cosa nascondono gli stipetti. Può essere ci siano già alcune cose tipo sale, zucchero, caffè, olio, aceto, detersivo per i piatti, spugnette, sacchi della spazza, ecc… ma soprattutto per chi desidera, verificate ci sia la moka per il caffè. Se non ne volete sapere di usare cose che hanno già idealmente usato altri beh, allora il problema non si pone. Comprate e portatevi tutto ciò che volete.
Controllate inoltre la capienza del frigorifero e degli spazi a disposizione per riporre la spesa. Non c’è cosa peggiore che avere le cose e non sapere dove metterle, per ritrovarsele poi tutte per terra alla prima bolina.
Ovviamente poi ci si ingegna ma sapere dove metterle prima di riprenderle, evita la caccia al tesoro. Munitevi magari anche di una sporta a rete da appendere da qualche parte in dinette, una cosa tipo quella per la maschera e le pinne ad esempio potrebbe andare bene. Comoda per riporci la frutta o per fare la spesa. Se volete quella giusta, si trova anche su Amazon Prime: 15.90€.
Nominate un cambusiere, in modo da avere sotto controllo sempre la disponibilità delle scorte, al quale bisogna però riferire lo stato avanzamento… prima di scolarvi l’ultima birra senza dirlo a nessuno.
Altra cosa, scaricatevi una bellissima APP che si chiama Splitwise. E’ per la gestione della cassa comune. Una cosa che io e la mia compagna usiamo anche a casa. Comodissima, precisa e infinitamente pratica… anche con gruppi di molte persone. Ovviamente ce ne sono anche altre, decidete pure ciò che preferite.
Spesa per un weekend: 8 persone …normali
Spesa media da 250 a 350 eu circa
Per prima cosa calcolate se prevedete di fare cene, pranzi o colazioni a terra.
Considerando che l’imbarco solitamente è il venerdì sera, prevedete anche l’eventuale cena la sera stessa, a meno che non decidiate di fare un salto in qualche ristorante o pizzeria nei dintorni prima di tornare a bordo.
Ultima cosa, capite quanto avete voglia di cucinare o di lavare piatti e organizzatevi di conseguenza. Limiterei l’uso di piatti e bicchieri in plastica, anche se sono comodi. Lavarli è una gran rottura di maroni lo so… ma se ci si divide bene i compiti, è anche un bel momento per chiacchierare con il compagno di spugna… e l’ambiente ringrazia.
Le comunicazioni pre-partenza sono fondamentali per organizzarsi al meglio ed arrivare in barca già idealmente spesati. Si risparmia molto tempo e in certi casi, anche soldi. Diversi porti hanno un market interno ma ovviamente, costa sempre di più e non sempre ha tutto ciò che volete.
Per cui vi propongo un foglio di Google da condividere e compilare anticipatamente, così ognuno può inserire le proprie preferenze. Dopo di che, dividetevi gli acquisti, se avete deciso di arrivare spesati in porto. Avendo un file excell online, è tutto molto più pratico, assieme all’ennesima chat di whatsapp 🤪, per avere gli aggiornamenti in tempo reale.
Ecco una proposta volante.
Condimenti
- Olio, aceto
- Sale fino e grosso, zucchero, pepe
- 1 conf. Peperoncino
- 1 conf. Pancetta a dadi
- 1 Parmigiano grattugiato
- 1 Maionese
Cibo
- 2 Kg di pasta (mezze penne rigate)
- 2 scatole di passata di pomodoro
- 6 scatole di tonno
- 6 uova
- 1 Formaggio da tagliare
- 2 scatole di acciughe
- 2 conf. di pane morbido
- 2 conf. insalata tagliata
- 1 conf. pomodorini (da mangiare così o usare per sughi e insalata)
- Frutta a piacere
- Cipolle, aglio, prezzemolo, basilico
- Salatini e patatine
- Grissini salati (da mangiare soli o con affettati/formaggi)
- 1 conf. di olive
- 1 conf. Biscotti secchi e/o merendine
- 1L di Latte e/o the
- 1 Nutella
- 1 Marmellata
- 1 conf. di Fette biscottate
- 1 conf. caffè
Bevande
- 1,5 L di acqua a testa al giorno (gas, naturale)
- Birre a piacere
- Vino bianco o rosso a piacere
- 3 L di succo di arancia (da bere o da usare mixato allo spumante)
- 1 Aperol
- 3 bottiglie di spumante (da bere durante aperitivo o da usare per lo spritz)
- 1 amaro
- 1 conf. domopak pellicola
- 1 conf. sacchetti spazzatura piccoli (per i bagni)
- 1 conf. sacchetti spazzatura per la cucina
- 1 strofinaccio
- 1 conf. spugnette piatti
- 1 conf. panni
- 1 straccio per pulire per terra
- 1 grassatore universale
- 1 conf. di rotolone carta
- 1 conf. da 100 piatti
- 1 conf. di posate
- 1 conf. da 100 bicchieri grandi (per bere e per il caffè)
- 1 conf. di carta igienica da 4 rotoli
- Sapone mani da mettere in bagno
Questa è una spesa più o meno morigerata ed equilibrata. Se invece fate una settimana anziché un weekend, in linea di massima si raddoppiano alcune di queste cose e per le due settimane, più o meno una volta ancora.
Tutto però deve essere organizzato in base al vostro stile di vita ed ovviamente ai vostri gusti: vegan, light, strong, ecc. Se i periodi sono lunghi ovviamente si può differenziare e soprattutto, si può reintegrare. Per cui non caricatevi esageratamente di acqua e bottiglie subito, se sapete di non avere spazio abbastanza e dunque, la possibilità di fare dei reintegri da li a breve.
Ora …mettiamo le cose da usare spesso a portata di mano, le cose pesanti da mettere in frigo sul fondo e le cose ingombranti tipo acqua e bottiglie varie, sotto i divani della dinette o nei gavoni che avrete a disposizione.
Dividete idealmente le cose per categoria, tipo: aperitivi, condimenti e pasta, colazione e cose dolci, così sarà più facile ritrovarle anche da chi non ha partecipato all’organizzazione della spesa. Il cambusiere se lo avrete nominato, sarà sempre il vostro riferimento in materia.
Bene, adesso siete davvero pronti per partire.
Aprite lo spumantino in fresco, due patatine e brindate all’inizio di un fantastico weekend in mare e …buon vento.
Se ti è piaciuto ciò che hai letto condividilo con i tuoi amici, magari quelli con cui vorresti fare una vacanza e se vuoi rimanere aggiornato sulle altre mille curiosità, ci vediamo anche su Facebook.
Buon divertimento e buon vento.

