Barca a vela: 3, 2, 1, si parte! 2 consigli pratici.
I dettagli di una vacanza in barca a vela che fanno la differenza, prima di partire: l’imbarco, la sistemazione a bordo e la cambusa.
Se cerchi consigli per la barca a vela, ecco come vestirti, la vita di bordo, come si dorme, ci si lava, come fare la spesa, chi è lo skipper, quanto costa e molto altro.
I dettagli di una vacanza in barca a vela che fanno la differenza, prima di partire: l’imbarco, la sistemazione a bordo e la cambusa.
A bordo di una barca a vela, la prima cosa che lo skipper farà è il briefing: cosa fare e non fare. Uso del WC, gli ormeggi e la sicurezza a bordo.
Cazza la randa è uno dei termini più famosi e divertenti per chi non conosce appieno il gergo marinaresco in barca a vela. Ma non è il solo. Scopriamone alcuni.
A bordo ci sono cose da FARE e cose da NON FARE. Capiamo quali?
Il mal di mare. Nessuna paura! Solo suggestione, ci sono diversi rimedi.
Un luogo di passaggio in barca, dove tutto accade: la dinette. Da cui ci si può difendere, se sai come farlo.
Un primo passo è affrontare la scaletta per salire a bordo. Una metafora che fa pensare a quanto a volte sia difficile accettare un compromesso per sentirsi parte di un gruppo. Ma una volta capite le poche regole di vita a bordo, tutto sarà molto più divertenete e facile. Sotto c’è il vuoto, l’acqua, uno…
Ecco alcuni consigli su cosa portare in barca a vela ed avere un bagaglio, non rigido mi raccomando, completo di abbigliamento pratico e accessori.
La prima volta in barca a vela è determinante. Per capire come scegliere, ci sono alcune valutazioni fondamentali. Vediamo quali.