In barca: dalla bottarga ai gamberoni alla piastra.
Questa settimana in barca portiamo in tavola bottarga e gamberoni alla piastra.
A cura di Mariana Marenghi
In questi ultimi periodi ne abbiamo davvero sentite tante e lette ancora di più. Dagli elenchi infiniti di ricette a base di carne, a base di pesce, veg e non veg, veloci, economici o presunti tali.
Anche noi, di Saidisale e di Pazzi per il Gusto, vorremmo potervi dare qualche consiglio. Ma non immaginatevi menù strabilianti o composizioni da nouvelle cousine. Il nostro consiglio ha il sapore della semplicità e del sapore vero di mare, quello che solo il pesce fresco e i condimenti semplici sanno donare.
Questa settimana mettiamo da parte le nostre abilità in cucina e portiamo al primo posto gli ingredienti, ovvero il pesce, dal primo al secondo: uno squisito piatto di spaghetti alla bottarga di muggine e un secondo facile e prelibato, i gamberoni alla piastra.
Cominciamo dal primo: spaghetti con bottarga di muggine.
Questo particolare ingrediente è tra le preparazioni più antiche della nostra cucina tradizionale, composto a partire dall’essiccazione e salatura dell’ovario del pesce, appunto la muggine. Dal sapore deciso e dal forte profumo di mare, anticamente veniva usata per condire primi a base di pasta, grattugiato esattamente come noi oggi grattugiamo il parmigiano reggiano. E i nostri spaghetti riprendono proprio questa antica tradizione.
La prima cosa da fare è mettere sul fuoco una pentola per l’acqua di cottura della pasta. Quindi, in una padella saltapasta, riscaldiamo abbondante olio EVO (1 cucchiaio a commensale) a cui aggiungiamo due denti d’aglio. Lasciamo rosolare l’aglio nell’olio sino a ché lo stesso non si sia ben scaldato.
Nel frattempo, abbiamo buttato i nostri 500 grammi di spaghetti e ne controlliamo la cottura per assicurarci di scolarli appena al dente. A parte, invece, con una grattugia dai fori ampi, procediamo a grattugiare la bottarga, nella quantità desiderata. Considerate che il suo è un sapore deciso e ben saporito e, se è la prima volta che la assaggiate, vi consiglio di calcolare almeno un cucchiaio di bottarga grattugiata a testa.
Non appena gli spaghetti saranno pronti e scolati, versiamoli nel saltapasta e, a fuoco lento il giusto per mantenere in caldo il condimento e la pasta, giriamoli rapidamente in modo che si condiscano bene nell’olio. A questo punto, spegniamo il fuoco e, continuando a saltare gli spaghetti in padella, aggiungiamo la bottarga grattugiata. Fatto questo, non ci resta che impiattare e guarnire ogni piatto con una leggera spolverata di bottarga fresca.
Sempre all’insegna della semplicità e del vero gusto di mare, il nostro secondo è un semplicissimo piatto di gamberoni alla piastra, il cui sapore viene esaltato e accompagnato da una discreta emulsione di olio, sale, pepe e limone. Anche in questo caso la preparazione richiederà solo pochi minuti ma rende obbligatorio l’uso di gamberoni freschi e non quelli che troviamo già confezionati e surgelati nel banco freezer dei nostri supermercati.
La prima cosa da fare e sciacquare i gamberoni sotto l’acqua corrente, quindi lasciamo sgocciolare per bene. Nel frattempo, in una ciotola, prepariamo un’emulsione di olio EVO, sale, pepe e il succo di un limone. Amalgamiamo bene affinché gli ingredienti si amalgamino alla perfezione, quindi torniamo dai nostri gamberoni, disponendoli in un recipiente e irrorandoli con l’emulsione così ottenuta e lasciamo marinare in frigo, per almeno 40 minuti, un’ora. Per dare un sapore un po’ più deciso al condimento, possiamo anche aggiungere alla marinatura, un spicchio d’aglio tritato.
Trascorso il tempo necessario, accendiamo la nostra piastra e recuperiamo i gamberoni dal frigo.Non appena la piastra sarà pronta e ben calda, disponiamovi i gamberoni uno ad uno, avendo cura di girarli ogni minuto e lasciandoli cuocere non più di 7/8 minuti. La carne di questi crostacei, infatti, è davvero molto delicata e rischia di bruciare molto facilmente.
Non appena i gamberoni avranno raggiunto il grado di cottura giusto, disponiamoli in una piatto di portata, avendo cura di irrorali nuovamente con l’emulsione di condimento.
Se posso darvi un consiglio, il giusto contorno per un piatto così squisito, è una insalata fresca di radicchio oppure una insalata di avocado.
Ora, non resta che sedersi a tavola e gustare il nostro menù …saidisale!
INGREDIENTI per gli SPAGHETTI ALLA BOTTARGA DI MUGGINE
- 500 grammi di spaghetti
- 2 denti d’aglio
- 5/6 cucchiai di olio EVO
- 5/6 cucchiai di Bottarga di Muggine grattugiata
INGREDIENTI per i GAMBERONI ALLA PIASTRA
- 3 gamberoni a porzione
- olio EVO qb
- sale
- pepe
- succo di un limone